Canali Minisiti ECM

International Respiratory Coalition, nasce l'Alleanza per le cure post-pandemia in ambito respiratorio

Pneumologia Redazione DottNet | 10/09/2021 12:20

La pandemia COVID-19 ha evidenziato un urgente bisogno di strategie nazionali per promuovere miglioramenti negli outcome dei pazienti e nella capacità di ripresa del sistema sanitario

L’European Respiratory Society (ERS), la Global Allergy and Airways Patient Platform (GAAPP), AstraZeneca, Amgen e i principali professionisti in ambito di patologie respiratorie, hanno lanciato l’International Respiratory Coalition, una nuova partnership che ha l’obiettivo di riorganizzare l’assistenza sanitaria e l’accesso alle cure per le patologie respiratorie post-pandemia. 

L’Alleanza si prefigge lo scopo di sostenere i governi e i sistemi sanitari nel loro percorso di ricostruzione dopo la pandemia COVID-19 attraverso un rafforzamento della gestione delle patologie respiratorie. L’alleanza si impegnerà a migliorare gli outcome dei pazienti affetti da malattie respiratorie sostenendo la creazione di ambiziose strategie per la gestione di queste patologie a livello nazionale e rafforzando la capacità di ripresa del sistema dalla pandemia. L’adesione è aperta a organizzazioni e soggetti singoli che operano all’interno della comunità respiratoria e che condividono gli obiettivi dell’Alleanza.

pubblicità

Circa 600 milioni di persone a livello globale sono affette da patologie respiratorie croniche, comprese asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), bronchiectasie e molte patologie respiratorie rare e gravi1. Circa quattro milioni di morti premature ogni anno sono da attribuirsi a malattie respiratorie croniche2, il doppio delle morti segnalate a causa del Covid-19 durante i primi 12 mesi della pandemia. Prima della pandemia3, i miglioramenti nella gestione delle patologie respiratorie sono avvenuti lentamente, e in alcuni Paesi sono rimasti in un vero e proprio stallo nel corso dell’ultimo decennio4.

Durante il periodo pandemico, alcuni pazienti affetti da patologie respiratorie croniche, che hanno contratto il Covid-19, hanno dimostrato di essere a maggior rischio di ospedalizzazione5,6. In aggiunta, i pazienti con malattie respiratorie croniche hanno affrontato una discontinuità nei servizi sanitari e nella qualità delle cure7, dimostrando come siano necessari nuovi approcci per consentire ai pazienti di controllare in modo migliore la propria condizione, ridurre le ospedalizzazioni e, da ultimo, diminuire la pressione sui sistemi sanitari8. 

"La pandemia COVID-19 ha portato alla luce criticità nella gestione delle cronicità, con i pazienti spesso soggetti a una discontinuità nell’accesso ai servizi sanitari evidenziando una contrazione delle prestazioni sanitarie di carattere non urgente. Ciò ha evidenziato come l’attuale situazione richieda un livello di attenzione urgente, così come la necessità di adottare nuovi approcci, atti a garantire al paziente una migliore e adeguata gestione della propria patologia. Un problema al quale l’Associazione Respiriamo Insieme Onlus ha cercato di dare una risposta sin dall’inizio della pandemia impegnandosi quotidianamente al fianco dei pazienti" - commenta Simona Barbaglia, Presidente di Respiriamo Insieme Onlus. - "L’International Respiratory Coalition, che vede tra i propri fondatori anche GAAPP, organizzazione alla quale l’Associazione aderisce da ottobre 2018, avrà un ruolo fondamentale nel fare sì che una migliore gestione delle patologie respiratorie sia centrale nei piani di ricostruzione dei governi e dei sistemi sanitari e nel sostenere i pazienti che ad oggi non godono di assistenza".

Informazioni sulle malattie respiratorie croniche

Le malattie respiratorie croniche, comprese asma, BPCO, bronchiectasie e altre patologie, rappresentano un rilevante e crescente peso sulle persone, la società e i sistemi sanitari in tutto il mondo2. Circa 600 milioni di persone a livello globale convivono con malattie respiratorie croniche1, tuttavia questi numeri sono spesso sottostimati in quanto molte persone rimangono non diagnosticate8. Negli ultimi decenni, il peso delle malattie respiratorie è cresciuto a causa delle disuguaglianze sanitarie, di fattori ambientali e dell’incremento e dell’invecchiamento della popolazione, minacciando la capacità di recupero del sistema sanitario rispetto alle sfide provenienti dall’esterno8.

L'international Respiratory Coalition

L’International Respiratory Coalition è stata creata per rispondere alle sfide presenti all’interno dei servizi sanitari in ambito respiratorio che sono state accentuate dalla presenza della pandemia COVID-19 e mira a dare priorità alla riforma delle cure respiratorie da parte dei governi e dei sistemi sanitari nazionali. L’Alleanza implementerà un approccio collaborativo multi-stakeholder al fine di collaborare con i governi per creare o migliorare le strategie nazionali in ambito respiratorio.

L’International Respiratory Coalition è coordinata dall’European Respiratory Society, in partnership con la Global Allergy & Airways Patient Platform, AstraZeneca, Amgen e altre organizzazioni impegnate in ambito di salute respiratoria. Ciascun partner metterà a disposizione finanziamenti o tempo e competenze per portare a termine gli obiettivi dell’Alleanza a livello globale o nazionale.

References  

    • Carvalho, T., Krammer, F., & Iwasaki, A. The first 12 months of COVID-19: a timeline of immunological insights. Nature Reviews Immunology. 2021:245–256. https://doi.org/10.1038/s41577-021-00522-1
    • Commissions from the Lancet journals. After asthma: redefining airways diseases. After asthma: redefining airways diseases (thelancet.com). 12 September 2017. Available at: https://www.thelancet.com/commissions/asthma.
    • Gerayeli FV, et al. COPD and the risk of poor outcomes in COVID-19: A systematic review and meta-analysis. EClinicalMedicine. 2021; 33: 100789.
    • Huang BZ, et al. Asthma Disease Status, COPD, and COVID-19 Severity in a Large Multiethnic Population. J Allergy Clin Immunol Pract. 2021. https://doi.org/10.1016/j.jaip.2021.07.030
    • World Health Organisation. COVID-19 and NCDs. Available at: https://cdn.who.int/media/docs/default-source/ncds/ncd-covid-19/for-web---rapid-assessment---29-may-2020-(cleared)_125bf384-9333-40c9-aab2-c0ecafb76ab2.pdf?sfvrsn=6296324c_20. Accessed August 2021.
    • AstraZeneca. A Blueprint for Change. Available at: https://www3.weforum.org/docs/WEF_Blueprint_for_change_Chronic_airway_disease.pdf. Accessed August 2021.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing